L’arredamento di montagna non entra spesso tra le pagine di questo blog purtroppo, un po’ per la difficoltà di scovare aziende di settore che siano interessanti e un po’ perchè tendenzialmente è un genere che non arriva alle fiere di settore più conosciute, ma anche perchè la maggioranza delle realtà che se ne occupa è a livello artigianale e locale (come poi ahimè sappiamo l’artigiano non mi è eccessivamente avezzo all’utilizzo del web). In generale invece quello che ho potuto rilevare dal web come proposte interessanti in ambito arredamento di montagna è che vi sono sostanzialmente due correnti “forti”: quella svizzero-francese oppure quella che si colloca nella zona tra Alto Adige, Austria e Tirolo; andando da uno stile più classico tutto “cuoricini” e tessuti bianchi e rossi da chalet di montagna, ad uno stile più sofisticato in cui l’arredamento di montagna viene riletto ed reinterpretato in chiave moderna.
Anche per questo ho accolto con grande entusiasmo l’invito da parte di Arredamont a visitare questa fiera interamente dedicata all’arredamento di montagna che si tiene ogni anno a Longarone. Non avevo alcuna esperienza di fiere di questo genere, se non di quella che si tiene ogni due anni a Bolzano denominata Arredo, per cui non sapevo esattamente che tipo di manifestazione aspettarmi, ammetto.

Vi può interessare anche il post: Spa istruzioni per l’uso: come scegliere il percorso ideale

Arredamont è una fiera mediamente grande che si rivolge direttamente al pubblico e non esclusivamente per i professionisti, si va dal produttore di stufe in maiolica e barbecue (davvero professionali devo dire!), al rivenditore di rivestimenti, tessili e arredamento moderno ma tarato per ambientazioni montane, al mobilificio con produzione propria fino all’artigiano che fornisce soluzioni personalizzate e chiavi in mano. La individuerei con una fiera ideale per cercare indirizzi utili e riferimenti per ristrutturare vecchie baite e chalet di montagna apprezzando un gusto più classico di questo stile, per cui via libera al recupero di assi di legno antiche e superfici estremamente materiche dove è il legno, magari non trattato, vera e quasi unica anima degli interni. Ho apprezzato molto il fatto che, se pur in una dimensione classica, si cerchi di far dialogare il legno con elementi metallici in cui a parlare è esclusivamente l’effetto corten che attribuisce un tocco delicatamente moderno al tutto, pur allineandosi perfettamente al tema della “ruvidezza”, a quell’effetto grezzo che ha il legno di recupero o non trattato utilizzato in questi casi. Per quanto riguarda invece il filone esclusivamente moderno non ho trovato onestamente esempi e soluzioni davvero apprezzabili, in quanto a mio avviso ormai lo stile industrial chic in cui troviamo l’accostamento di acciaio-legno a poro aperto e superfici chiare o a contrasto scure, tipiche invece dell’arredamento di montagna più sofisticato,  sono entrare a pieno regime nelle linee di produzione delle più comuni aziende di arredamento. Su questo punto mi sentirei di consigliare piuttosto la fiera di Bolzano Arredo molto più puntuale in ambito arredamento di montagna moderno e design.

Tornando ad Arredamont ecco alcuni indirizzi utili che ho raccolto durante la mia visita:

Il primo che vi segnalo è GI.MA.SA. Legnoarredo di Signoressa di Trevignano (TV), con atelier a San Martino di Castrozza (TN) e Asiago (VI), che si occupano di restauri, recupero di legni antichi, case di montagna, soffitti e boiserie, progettazione e realizzazione.

legnoarredo

arredamento-baita

arredamento-chalet

arredamento-maso

baita-montagna

Per quanto riguarda il tessile il riferimento che vi segnalo è Amoflex di Orsago (TV), un laboratorio artigianale nato negli anni ’60 che si occupava inizialmente di confezionare materassi e che ora ha saputo interpretare le esigenze del mercato e i nuovi trend e oltre a soluzioni personalizzate di imbottiti, propone un’ampia scelta di tessili, tendaggi, biancheria e complementi.

tessili-montagna

tessile-arredamento-montagna

amoflex

Per quanto riguarda soluzioni più moderne vi segnalo VivereDentro di Col San Martino (TV), una realtà che si occupa di interior design a 360° e chiavi in mano.

viveredentro

Ph. VivereDentro

vivere-dentro

Ph. VivereDentro

pavimento-vintage

In ambito arredo bagno, lavanderia e spazi secondari ho scoperto Birex del gruppo Doimo, questa azienda propone tante soluzioni originali studiate per facilitare la vita quotidiana.

 

birex

Ph. Birex

 

birex-arredobagno

Ph. Birex

Invece che si occupi di outdoor ho piacevolmente ritrovato un’azienda della provincia di Padova che realizza artigianalmente mini house in legno, box auto, sistemi di ombreggiatura per esterni e tettoie. Loro sono Wood Architetture e sono di Bastia di Rovolon (PD).

woodarchitecture