Con questo post vi porto al Fuorisalone e per la precisione a Ventura-Lambrate. Questo distretto ogni anno mi riprometto di visitarlo per scoprire il meglio del design indipendente ma poi finisce sempre che mi soffermo nei miei “classiconi”, ovvero in zona Tortona e Brera. Quest’anno però, anche solo per una toccata e fuga, ho deciso di andarci. E’ stata infatti la mia ultima tappa delle giornate milanesi del design, ma appunto non potevo esimermi perchè questa volta ad esporre era un’amica, l’Architetto Roberta Galantino di cui in passato vi ho già raccontato per presentarvi i suoi splendidi sistemi di illuminazione.
Grazie a lei ed al suo nuovo progetto Cocò&Design ho avuto modo di approfondire un tema che ho scoperto essere interessantissimo e molto vasto, ovvero il kids design che nella fattispecie diventa biodesign!

biodesign

Così presso DIN design in ho scoperto Biodesign4kids, un insieme di realtà nuove dedicate al settore infanzia, con particolare riguardo all’ecologia e alle materie prime. Infatti in questo caso a fare la differenza sono gli “ingredienti” di arredi, accessori e prodotti..un po’ come succede con il cibo! Tre le realtà in ambito biodesign coinvolte: Cocò&Design, eKoala e Bubble&Co.

biodesign4kids

In Cocò&Design ogni oggetto ed arredo presenta un attento studio dei materiali, della loro combinazione e lavorazione che viene fatta interamente a mano. Accessori, arredi e tessili, che coccolano mamma e bambino, attraverso superfici morbide, materiali naturali e una selezione di materie prime che arrivano dalla natura. Lattice naturale, bambù, biolana, biocanapa e MDF in biomassa di canapa e pappa reale, in grado di sostituire il classico materiale, senza l’uso di formaldeide.

Il magico mondo di Cocò&Design è espresso perfettamente in questo video che vi invito a vedere:

eKoala invece produce accessori in bioplastica quindi realizzati con sostanze non tossiche e biodegradabili.
Bioplastica?! Cos’è?
La bioplastica viene realizzata a partire da materiali ricavati da materie prime rinnovabili come mais, barbabietola e panico verga. A prima vista è del tutto identica alla plastica tradizionale, ma ciò che cambia è solo la sua composizione chimica.

eKoala

Bubble&Co sono prodotti pensati per prendersi cura delle esigenze della pelle di tutte le fasce di età, dalla nascita fino a 100 anni..
Composti  da ingredienti derivati da agricoltura biologica, non contengono parabeni, peg, sles, sls, edta , ogm, laureth, profumi sintetici, derivati animali. Con la loro formulazione delicata, rispettano il ph della pelle rendendoli adatti alle pelli più sensibili come quelle dei bambini. Grazie alle loro proprietà emollienti, idratanti, e lenitivi sono indicati anche per un uso frequente e quotidiano.

bubble&co

Per me è stato bellissimo far la conoscenza di queste realtà, e mi piace che qualcuno si dedichi a studiare prodotti con quella marcia in più. No, “marcia in più” è riduttivo, è senso etico, i bimbi di oggi saranno il nostro futuro per cui trovo giusto prendersene cura nel miglior modo possibile!