Sono da poco tornata dalla mia vacanza in terra pugliese. Ogni anno mi affascina sempre di più, non solo per il suo mare cristallino ma anche per la cura che hanno in queste zone nell’allestire negozi, locali ed anche le strutture ricettive (chiaro, non è questa una riflessione che vale in maniera assoluta, però..). Anche quest’anno ho preferito scegliere una sistemazione che mi permettesse di vivere in libertà la mia vacanza, selezionando tra le tante case vacanza proposte online le due (ho trascorso le mie due settimane di ferie in due località differenti) che avessero una buon rapporto qualità prezzo, un’estetica discreta e una buona posizione.
Ora che sono tornata, come ogni anno, mi trovo a fare un bilancio e a fare qualche riflessione generale qui con voi su ciò che si trova in giro, su aspettative e realtà dei fatti.
Quali sono gli aspetti che ci influenzano maggiormente nella scelta di un alloggio, che sia esso una casa vacanza, un b&b, un hotel?
Ho posto la stessa domanda sul profilo Facebook di MaisonLab ed ecco qualche risposta:
- Veronica di WE Factory and Co. dice:
Dopo averne provati tanti in vari stati e per permanenze da brevi a lunghe, per me è fondamentale la location, la presenza di una cucina utilizzabile, la qualità del bagno (se risulta in buone condizioni), luminosità e aerazione; e in hotel, il tipo di colazione.
- Monica dice:
Mi piacciono le strutture piccole, semplici ma ricercate in ogni dettaglio.
Quando faccio ricerca in internet ricerco luoghi d’atmosfera e dalla forte personalità.
Direi fuori dagli standard.
Quello che mi piace in primis è che siano caratterizzati dall’uso di materiali e arredi tipici del luogo.
La masseria Cimino in provincia di Brindisi ad esempio mi è piaciuta da morire.
- Simona di BesideBathrooms dice:
Non vorrei sembrare ripetitiva ma può essere figo quanto vuoi ma il livello vero della struttura lo vedi dai bagni. Se sono belli (curati) quelli, vado sul sicuro.
… una struttura di un certo livello ha SEMPRE bei bagni. Le camere possono essere anche carine e curate ma se tralasciano i bagni… Io ci feci pure un post 😂😂😂 comunque è vero se ci pensi. Immagina di avere una bella location, bella casa, belle camere… E bagni anonimi, se non addirittura datati. Cambi subito percezione. Il bagno dà l’idea del lusso… Se fai la prova al contrario e pensi ad una struttura più o meno semplice ma con bagni che si fanno ricordare… Subito ti sembra migliore😬
Come vedete non è semplice la questione, e non lo è sia dal punto di vista di chi, utente standard, va alla ricerca di una struttura che lo possa soddisfare nelle sue richieste; sia di chi si affaccia sul mercato (magari con poca esperienza….perchè “tanto che ce vò ad affittare casa di nonna?!”), ma anche per chi magari è già da tempo sul mercato ma non ha saputo rinnovarsi.
Così ho pensato di unire le mie riflessioni di viaggio (come sapete amo viaggiare e c’è tanto dei miei viaggi tra le mie immagini), le vostre opinioni e la mia esperienza professionale per dedicare una rubrica del mio blog su questo tema. Uno spazio che possa essere di aiuto a chi ha intenzione di aprire una nuova attività o investire in microricettività, o ancora per chi una struttura ce l’ha già ma è in cerca di ispirazioni. Una rubrica che però dia anche una mano a chi invece è in procinto di pianificare una vacanza ed è alla ricerca di qualche info utile.
—-
Intanto vi aggiorno anche su altri fronti, ovvero situazione social….Snapchat o Instagram Strories? Non ho ancora deciso cosa usare dei due ma vi dico che su Snapchat mi trovate come maisonlab. Se invece necessitate di una consulenza per i vostri interni scrivetemi a consulenze@maisonlab.it
[…] piacevole il mio soggiorno. Così, riprendendo in mano una rubrica che avevo iniziato un anno fa sulle strutture ricettive (siano esse hotel, b&b o case vacanze). Ho deciso di stilare un piccolo vedemecum su quali sono […]