Il bagno dei sogni è il bagno ideale che ognuno di noi desidera, è il bagno che corrisponde a tutte le nostre esigenze, estetiche, funzionali e/o economiche che siano. Ma come sappiamo, non è sempre facile conciliare tutti i fattori.

Quello che sto rilevando però, edizione di Cersaie dopo edizione, è che l’ambiente bagno è sempre più oggetto di un’interessante evoluzione e arricchimento cromatico e di finiture. Questo, applicato anche all’arredobagno, rende la stanza da bagno una vera e propria “architettura” che può essere declinata e strutturata a seconda di ogni tipo di esigenza stilistica e tecnica.

In questo percorso per scegliere il box doccia ideale mi farò aiutare da Disenia di Ideagroup, brand italiano d’arredo per il settore bagno, il cui claim a Cersaie citava giusto così: “The essence of materials. The essence of Ideagroup“. L’azienda ha infatti con questo voluto sottolineare l’importanza della materia come elemento progettuale caratterizzanteDisenia, con la sua proposta di box doccia personalizzabili nelle dimensioni, nuance dei dettagli e materiali, da spunto così ad un interessantissimo dialogo con sanitari, rubinetterie e gli altri elementi d’arredo che animano l’ambiente bagno.

Veniamo quindi ai tre aspetti da considerare per scegliere il box doccia ideale:

  • Estetica

L’alta personalizzazione delle nuance dei dettagli porta ora il box ad essere considerato un elemento assolutamente integrato ed in linea con il design degli interni dell’intera stanza da bagno. Il che vuol dire che ci si può assolutamente sbizzarrire con colori e finiture!

come scegliere il box doccia

Box doccia Focus

Come la cabina doccia Focus, in  vetro temperato da 6 mm, che presenta un programma completo con soluzioni doccia in nicchia e box doccia ad angolo ma soprattutto che lavora su finiture e colorazioni abbinate telaio mobile di arredobagno.

  • Coniugare estetica e budget

Ok, fin qui tutto bene! Ma come coniugare estetica con il budget?

box-doccia-disenia

Box doccia Omega

Omega, il box doccia in nicchia o angolare con cerniera ultrapiatta e maniglia bifacciale, ad esempio con le sue finiture si abbina alle colorazioni di rubinetterie e profili anche appartenenti a collezioni entry level. Questo aspetto ci può permettere di bilanciare la nostra spesa pur mantenendo una deliziosa linearità stilistica del design degli interni.

box-doccia-a-nicchia-o-angolare_01

Soluzioni a nicchia o angolari per il box doccia Omega

  • Esigenze tecniche e progettuali
come-scegliere-il-box-doccia

Box doccia Walk-in, piatto doccia Onda

Ma come sappiamo non tutte le zone doccia hanno le stesse dimensioni, così come non tutti i progetti d’interni sono uguali (per fortuna!). In questo ci può venire incontro Walk-in, il box doccia minimale senza profili, disponibile nella versione nicchia e due lati con vetri spessore 8 mm. Nella foto sopra il box doccia Walk-in è stato abbinato al piatto doccia Onda, caratterizzato da dimensioni massime di 2.20*1.50 che possono essere tagliate  su misura.

come-scegliere-il-box-doccia-disenia

Box doccia Walk-in, piatto doccia Sublime

Ultima interessantissima proposta vista a Cersaie 2018 è Project, la cabina doccia su misura con cerniera e apertura a scatto a 180°, dove il design si esprime nella ricerca della purezza estetica e della funzionalità. Nella foto subito a seguire è stato proposto con piatto doccia Catino in Solid Gel con posa a filo pavimento.

Box doccia Project, piatto doccia Catino