Oli essenziali: una breve guida su come sceglierli per profumare la casa a seconda delle proprie esigenze per rillassarsi, purificare l’aria o energizzarla.
Come sapete sono una grande fan di tutte quelle piccole attenzioni che ci possono aiutare a vivere meglio nei nostri ambienti, siano essi domestici, lavorativi o un mix di questi due.
Andando spesso in Alto Adige in vacanza, ho notato quanta attenzione venga usata nell’accompagnare l’utente, durante la sua esperienza in ogni ambiente, attraverso lo stimolare l’olfatto con fragranze leggerissime e delicate (legnose e resinose solitamente). Nella maggior parte questo viene fatto attraverso l’uso di oli essenziali che hanno il potere di far emergere ricordi di situazioni piacevoli, rilassandoci quindi e regalandoci una sensazione di benessere.
Mi è nata così la riflessione su quanto questo metodo possa essere, con estrema semplicità, adottato anche nei nostri ambienti domestici (o lavorativi) migliorandone la fruizione.
E’ caduta quindi a fagiolo la serata a tema “oli essenziali” organizzata dall’erboristeria Naturalmente di Padova, che vi invito a seguire perchè sempre molto attiva nella proposta di appuntamenti gratuiti per approfondire tutto ciò che ruota attorno al mondo bio e benessere.
Durante l’appuntamento ho scoperto che gli oli essenziali hanno davvero tantissime funzioni ed il loro impiego può essere finalizzato sia a scopi curativi ma anche, ad esempio, per profumare ed igienizzare. Sono “strumenti” naturali che mi affascinano proprio per questa loro molteplicità d’utilizzo. Capiamo quindi come ci possono aiutare a vivere meglio i nostri ambienti.
Di seguito ho raccolto con l’aiuto degli esperti Bergila, azienda altoatesina esperta nella distillazione di oli essenziali, dei suggerimenti utili a seconda di varie necessità ed ambienti:
- Zona Living (disinfettante): 5 gocce di limone bio, 1 gocca di arancio dolce bio.
- Zona Living “immergersi nel bosco”: 2 gocce di abete rosso, 2 gocce di abete bianco, 2 gocce di pino mugo.
- Accoglienza-armonia: 4 gocce del olio misto d’erbe bio Bergila
- Energizzante (ideale ad esempio per uffici): 2 gocce di rosmarino bio, 3 gocce di limone bio (per un ufficio grande gli esperti Bergila consigliano di aumentare le gocce a: 4 gocce rosmarino e 5 di limone).
- Calmante Bimbi: per la stanza dei bambini 1-2 gocce di lavanda.
- Stanza di letto (calmante): 4 gocce di pino cembro bio.
- Stop malattie: per disinfettare l’aria si usa 1-2 gocce di timo bio.
Il consiglio è quello di utilizzare gli oli essenziale attraverso l’impiego del diffusore, meglio se elettrico ma vanno bene anche quelli a candela.
A tal proposito durante l’incontro presso l’erboristeria Naturalmente ho invece conosciuto Prananarom, un’altra azienda (questa volta belga) che, oltre ad avere una selezione di oli essenziali e mix già pronti, propone anche alcuni diffusori ad infrarossi (che diffondono gli oli essenziali in sospensione in acqua) e a freddo (senza l’utilizzo dell’acqua, diffondendo gli oli essenziali puri) che possono fare al caso nostro. Personalmente adoro quelli che danno la possibilità di nebulizzare a freddo anche già solo per l’estetica più accattivante (economicamente un p’ più costosi però), ma è da dire che ormai i diffusori elettrici si possono reperire con estrema facilità in internet o in qualsiasi negozio per la casa, avendo a disposizione anche varie fasce di prezzo.