iMakers

BlogFest: il fatto a mano 2.0, il web fa muovere mani e business

Di Del 28 Settembre 2013

Ad una settimana dalla sua fine, oggi vi parlo del  BlogFest 2013 che si è tenuto dal 20 al 22 settembre a Rimini. E’ un evento che riunisce in se tutto ciò che in Italia gravita attorno alle community della rete, che abbiano origine dai blog, da Facebook, da Twitter, dalle chat e dai forum e da qualsiasi altra forma sociale di comunicazione.

E’ stata la mia prima volta al BlogFest e onestamente prima di partire non sapevo bene cosa aspettarmi e forse, dato il nome, lo ritenevo un evento festaiolo….e invece ne sono rimasta piacevolmente sorpresa e colpita! Tanti gli appuntamenti: conferenze, dibattiti, installazioni, presentazioni, premiazioni, ovviamente anche i momenti di divertimento e relax non sono mancati.
E’ stato un grande spazio di socializzazione all’aperto, ad ingresso gratuito, nel quale incontrarsi, conoscere i protagonisti della rete e per me, che sono una “novellina” del “mondo blog”, di riflessione e crescita.

E voi ora vi starete chiedendo….”eh, beh che c’entra con l’interior design e la creatività?!”…c’entra..c’entra! ….

iMakers

iMakers: Gianni Prando, l’ebanista

Di Del 8 Agosto 2013

Con questo post do inizio al progetto iMakers, dedicato ai creativi, artigiani, designer e makers appunto, e che ha come obiettivo far conoscere “chi fa”, la loro storia, vero valore aggiunto dei pezzi prodotti.

Il primo protagonista che di seguito vado a presentarvi è un eclettico artigiano della provincia di Padova (Lozzo Atestino): Gianni Prando, ebanista.

Ho avuto la fortuna di conoscere Gianni direttamente nel suo laboratorio e mi ha colpito molto per la sua profonda cultura tipica, forse, di chi si è fatto da se.
Il suo laboratorio è la culla della sua origine, infatti gli ambienti che in precedenza erano adibiti all’attività da panettiere del padre ora accolgono gli attrezzi da falegname di Gianni, un banco da lavoro ed un’area espositiva. Si respira un’aria quasi magica in questi spazi, densi di storie, emozioni, idee impegno e fatica. Spazi “del fare” ma anche “del pensare”, infatti libri e saggi raggiungono in maniera complementare la vista del visitatore, indubbiamente questo è un mix che è stimolante e incuriosisce.

1 26 27 28 29 30 33