Un post questo conclusivo su quanto visto durante le giornate del Salone del Mobile. Un “fritto misto” o “un meglio di” su novità, trend ma anche semplicemente aziende e prodotti che mi hanno colpito.
Come sapete Salone Bagno ed Eurocucina si alternano, un anno sì – l’ultimo Salone ha infatti visto loro come protagonisti – ed uno no, con Euroluce e Workplace offrendo sempre spunti davvero interessanti sui temi forse più “caldi” e complessi del mondo interior. I padiglioni della fiera questi che forse preferisco.
Partiamo quindi da qui, dall’ambiente a mio avviso più conviviale della casa:
Eurocucina
In fatto di cucine di design già in precedenza vi avevo dato qualche anticipazione riguardante Snaidero che a Eurocucina 2018 ha presentato cinque progetti di cucine di design con quattro designers diversi, tutti espressione del talento creativo italiano combinato con l’esperienza e la capacità trasformativa di Snaidero, realtà con oltre 70 anni di storia.
Al Salone poi ho avuto modo di toccare con mano e di conoscere da vicino la storica azienda Bertazzoni specializzata in elettrodomestici per la cottura da oltre 135 anni. In Bertazzoni troviamo il perfetto connubio tra metodi di produzione industriale e capacità ingegneristiche con nuove finiture raffinate ispirate all’artigianato italiano. I nuovi prodotti cottura Bertazzoni sono declinati in tre Serie – Professional, Modern e Heritage – per adattarsi a ogni ambiente cucina. L’iconico stile Bertazzoni si ripropone nella Serie Professional dal design accattivante e dalle finiture sofisticate. Lo stile moderno ed estremamente elegante trova la sua massima espressione nella Serie Modern con finiture in acciaio inossidabile, metallo nero, rame e zinco, mentre la Serie Heritage, che dall’aspetto ricorda il design delle prime stufe a legna Bertazzoni, riunisce lo stile classico Bertazzoni e l’ingegneria moderna con prodotti esaltati da colori smaltati e finiture in metallo. Bellissima la realtà Bertazzoni, impossibile riassumerla in questo trafiletto!
Salone Bagno
La stanza da bagno vede oggi soluzioni accattivanti che la portano da ambiente di second’ordine ad essere invece un ambiente da curare nel minimo dettaglio, al pari di soggiorno e cucina.
Nota distintiva dei prodotti CIELO è lo stile sofisticato e unico, fatto di linee pure, essenziali che disegnano l’ambiente bagno in maniera inconfondibile. Ve ne avevo sicuramente già parlato in passato a proposito dei loro piatti doccia, qui in foto invece troviamo la nuova proposta lavabo Kyros – design by Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano. Ceramica Cielo con questo lavabo valorizza l’aspetto estetico all’insegna della massima personalizzazione: il lavabo è infatti proposto nelle 16 esclusive nuance delle Terre di Cielo. A enfatizzare il design di Kyros è la profondità del lavabo di circa 18 cm che lo rende pratico come una piccola vasca, mentre il contenitore sottostante, sempre ovale, arricchisce e completa l’armonia del progetto. Le loro proposte le ho trovate davvero raffinate e pienamente nelle mie corde, credo che le approfondirò anche per progetti personali.
Con Makro si va subito sul tecnico per soluzioni altamente personalizzabili e su misura. Come novità troviamo la serie Elements, un abaco in continua evoluzione che comprende vasche, piatti doccia, piani lavabo, muri tecnici, gradini, pedane, sedute, contenitori e mobili da rivestire che si qualificano per coerenza formale, leggerezza, adattabilità, aggregabilità, rapidità e semplificazione di installazione.
Possono essere selezionati come singoli prodotti, declinabili in numerose varianti e a misura, oppure come aggregazioni di più elementi, offrendo idee e soluzioni progettuali e nuove visioni della stanza da bagno. Davvero interessante e varia la selezione delle proposte a cui poter attingere!
Ci spostiamo in zona benessere – che amo- con un’azienda trentina, di cui sicuramente ho intenzione di parlarvi meglio in futuro, che da oltre 40 anni è specializzata in progettazione, servizi e realizzazioni per il wellness. A questo Salone Bagno Starpool ha portato la rivoluzione del colore in spa. SoulSauna e SoulSteam (design Cristiano Mino) si vestono di 5 proposte cromatiche dal carattere emozionale: il verde ‘DeepSoul’, il prugna ‘IntenseSoul’, l’azzurro ‘LightSoul’ e i neutri nero antracite, ‘FullSoul’, e bianco avorio, ‘PureSoul’. Un’inedita palette che apre le porte alla totale personalizzazione di sauna e bagno di vapore, da oggi possibile in base a ogni codice NCS. Alla rivoluzione cromatica si aggiunge una seconda novità presentata al Salone Bagno: la prima rubinetteria per i bagni di vapore firmata Starpool su disegno di Cristiano Mino. Lo stile richiama quello contemporaneo che caratterizza la SoulCollection. Le manopole presentano una texture tecnica ottenuta tramite godronatura che unisce all’estetica urban la funzionalità di assicurare maggiore aderenza alla presa.
Chiudo questa splendida carrellata di riferimenti tutti da andare ad approfondire con EVER LIFE DESIGN che interpreta i diversi oggetti di uso tradizionale trasformandoli in complementi di arredo pieni di personalità e di grande impatto. Oggetti che offrono nel contempo un valore aggiunto di sicurezza grazie alla loro appartenenza allo spirito Thermomat, da oltre 30 anni garanzia e affidabilità nell’ambiente bagno. L’idea di un bagno sicuro vuole svincolarsi dal concetto di mero funzionalismo ed esplora altri ambiti: un bagno destrutturato, fatto di elementi utili che sono gradevoli compagni di vita anche in qualsiasi altro ambiente di casa, oggetti della nostra memoria, vicini alle nostre esperienze, caldi e rassicuranti anche grazie all’utilizzo di materiali non convenzionali, con piccole e impercettibili varianti per aumentarne l’appeal e la sicurezza. Quest’azienda l’ho adorata, vi ho trovato davvero tante soluzioni carinissime che possono essere declinate ed introdotte anche al di fuori dell’ambiente bagno.