Una delle trasformazioni più forti negli ultimi anni ha interessato il bagno, che da stanza più emarginata della casa è diventata la stanza più intima, dedicata al relax e al benessere.
Negli tempo il bagno si è trasformato in una vera e propria SPA domestica, con docce molto elaborate, arricchite con effetti di aromaterapia, cromoterapia, getti d’acqua di ogni tipo e persino saune. Nei contesti più spaziosi, l’arredo l’ha poi elevato sino a rendendolo una sorta di salottino privato in cui, ad impreziosirlo, troviamo addirittura quadri, piante, e chaise-longue.
In questo ambiente, ha fatto la sua comparsa persino il fuoco quasi a voler creare la giusta atmosfera: piccoli caminetti al bioetanolo che, pur non avendo bisogno di canna fumaria, hanno comunque una fiamma crepitante.
Questo è il primo di una serie di post che volevo dedicare proprio alla stanza da bagno cercando di darvi alcuni consigli su come renderla più confortevole e accogliente.
“Specchio…specchio delle mie brame!“…diceva qualcuno…
Lo specchio può essere l’elemento forte del vostro bagno. Ecco alcune soluzioni per farlo diventare teatrale.
Se desiderate un look essenziale e pulito ma molto scenografico, optate per una versione a tutta parete e senza cornice, facendolo magari inserire sulla parete dove è appoggiato il lavandino. Così, grazie all’effetto ottico, allargherà apparentemente l’ambiente.
In alternativa, per dare un tocco un po’ eccentrico ma anche chic, recuperate una bella e vecchia cornice baroccheggiante di dimensioni importanti, dove poter inserire lo specchio, che diventerà il punto di attrazione del vostro ambiente.
[…] già accennato in un mio post precedente (potete leggerlo cliccando qui), la stanza da bagno è uno di quegli ambienti domestici che negli anni ha subito maggiori […]