Come avrete visto dai miei social, pochi giorni fa ho avuto la fortuna di essere ospite di Brochier, azienda comasca che crea e produce tessuti per arredamento di alta gamma, noti in tutto il mondo per la loro ricercatezza, eleganza e qualità dei filati.
Fondata agli inizi del ‘900 in Francia, Brochier è stata acquisita nel 2007 da Clerici Tessuto S.p.A., una delle più importanti realtà tessili mondiali per il settore del lusso. Ed è proprio nella loro splendida sede tessile di Grandate (Como) in cui mi sono recata i giorni scorsi.
Il vecchio opificio del 1923 accoglie oggi tutte le funzioni dell’azienda e l’intero processo di produzione, dalla creazione alla realizzazione di tessuti ed accessori di alta gamma. Questo ora risulta per Brochier sicuramente un plus in quanto permette all’editore di controllare direttamente la qualità dei propri tessuti per arredamento e dei processi in tutte le loro fasi, ma anche di poter sperimentare nuove tecniche di tessitura e stampa, innovare e migliorare i processi in un costante dialogo con gli artigiani e gli specialisti del settore tessile.
Con i professionisti Brochier e Clerici Tessuto, durante la mia visita, ho avuto modo di toccare con mano come abbiamo saputo coniugare le abilità artigianali della tradizione e dell’eccellenza serica comasca, rappresentata oggi dalla collezione “I Classici” e dalle lavorazioni chinè e del velluto a bacchetta, alla ricerca ed innovazione nei filati e nelle tecniche di tessitura, orditura e stampa.
Lavorazioni chinè e del velluto a bacchetta?!
Vi vedo, so già che vi starete domandando cosa siano (o almeno la maggior parte di voi)!
Lo Chiné è un tessuto serico per tradizione e facilmente riconoscibile per la disegnatura dai contorni sfumati ottenuti con la stampa dell’ordito prima della tessitura anziché con la stampa sul tessuto già realizzato.
La lavorazione a bacchetta è anch’essa un processo produttivo antico e viene utilizzata per lavorare preziosi velluti di seta. Per recuperare questo interessante sistema produttivo, BROCHIER ha infatti ristrutturato degli storici telai che consentono di tessere secondo proprio questa tecnica.
A differenza del velluto comunemente in commercio, questa tecnica di lavorazione tradizionale permette infatti di fare sia il taglio sia il riccio del velluto, con un effetto più movimentato e raffinato. Oggi nel mondo sono rimaste solo poche macchine che possono tessere velluti di questo pregio, per questo i “telai a bacchetta” rappresentano la massima espressione di artigianalità di BROCHIER.
A proposito di recupero e di ricerca, sempre durante la mia visita con gran mio stupore ho scoperto che l’archivio storico di questa azienda contiene ben 4000 libri antichi, 600.000 referenze di tessuto organizzati per anno di produzione, per tipologia di prodotto e per genere, 70.000 disegni originali per tessuti. Ed è proprio da qui che l’ufficio stile parte per ideare un nuovo prodotto, passando poi attraverso i disegno a mano libera e la riproduzione a computer. Ogni passaggio, ogni tassello dall’ideazione alla produzione sprigiona creatività, e io l’ho vista quella lucina che brillava negli occhi di chiunque abbia incontrato tra i corridoi aziendali! Ammetto che non mi era mai successo, ed è stato davvero motivante!
Ma torniamo a noi, quali sono le novità proposte vi starete chiedendo?
L’ultima nata in casa Bochier è la collezione REGINA in cui le nuove suggestive fantasie sono proposte sia stampate sia lavorate jacquard, con tale abilità da non distinguere più le une dalle altre. E questo ve lo garantisco, visto ad occhio nudo!
Articoli chanel (sì proprio quelli!) realizzati con filati sempre più fashion ed intriganti ma resistenti all’uso arredamento, righe seriche, raffinati Trevira (quei tessuti realizzati con filati di poliesteri tecnici che hanno caratteristiche ignifughe ma che non sono lontani dal concetto del bello e del morbido..) ed un gruppo di uniti morbidi e sofisticati, offrono la possibilità di decorare la casa coordinando perfettamente nuance ed armonie.
Oltre ai raffinati tessuti per interni, REGINA propone dei nuovi irresistibili tessuti per arredamento d’esterni, con coloriture e motivi geometrici inediti. E’ un prodotto caratterizzato da un’insolita morbidezza (!!!) e da un’elevata performance alla luce ed agli agenti atmosferici.
Vi dico la sincera verità?! Questi tessuti per arredamento da outdoor si confondevano benissimo con gli altri splendidi visionati nell’arco della giornata! Estremamente versatili quindi tanto che dal mio punto di vista non esiterei ad impiegarli anche in interni, magari in situazioni più problematiche o in cui se ne preveda un utilizzo non esattamente accorto, come invece meritano le altre soluzioni.
E’ stata un’esperienza unica la mia, di quelle che non scordi tanto facilmente. L’amore e la passione per il proprio lavoro erano sentimenti palpabili ed espressi da chiunque io abbia incontrato durante la mia visita in azienda. Amore e passione, dicevo, che si traducono in un prodotto di altissimo livello e bellezza, tutto rigorosamente Made in Italy!