Il Salone Vivre Côté Sud in questa edizione 2018 ha festeggiato il suo ventesimo compleanno!
Ormai per me sta diventando un piacevolissimo appuntamento annuale fisso in cui poter sbirciare quali sono i nuovi trend i fatto di outdoor, ma come sappiamo l’outdoor è sempre più trasversale e pronto ad essere declinato anche negli interni. Un arredamento francese, o più in generale mediterraneo, che anche in questa occasione mi ha strappato una riflessione su quanto erroneamente, noi italiani, ci si limiti ad immaginare gli interni del sud della Francia come decorati in shabby chic! Sbagliatissimo! E’ qui invece il trionfo dei materiali, accostamenti moderni con un etnico assolutamente raffinato e colori sapientemente modulati. Anche quest’anno mi sono riempita gli occhi di cose belle!
Se nell’edizione di Vivre Côté Sud 2017 si era dato spazio al tema del blu, quest’anno invece sono stati ricordati gli allestimenti che negli anni hanno lasciato il segno, ma anche è stato dato spazio alle nuove proposte di designer emergenti. Per quanto riguarda gli allestimenti, Aurélie des Robert ha proposto un’interpretazione dai toni neutri e naturali che coglie assolutamente nel segno su come si svilupperà nell’arco di quest’anno l’outdoor, in materiali, colori e mood.
Come poi notato in precedenti fiere del mobile, più in generale, in questo 2018 se da un lato abbiamo una elaborata ricerca dell’equilibrio tra nuance naturali e colore (rigorosamente desaturato), dall’altro si tende al ritorno all'”abbondanza” quasi anni ’90. Ecco quest’ultimo passaggio è per me al momento too much!
Per quanto riguarda le bellissime realtà incontrate a Vivre Côté Sud 2018, sostanzialmente riconfermo quelle dello scorso anno (che potete scorrere cliccando qui) ed in particolare: Couleur Locale, La Maison Pernoise, Annabel Kern, Vent Contraire, Chèrie Chèrie.
Come sapete ultimamente sto portando particolare attenzione alle profumazioni per ambiente e alle aziende che presentino una particolare cura verso la selezione dei componenti dei loro prodotti. A tale proposito vi segnalo due splendide scoperte che, oltre alla parte per la casa, hanno una selezione di profumazioni e prodotti per il corpo che ho trovato squisita e ho già inserito nella mia wish list!
- Parfums de la Bastide usa essenze naturali, mixa il know how e le tecniche più avanzate con il talento degli artigiani profumieri che lavorano per loro. Profumieri, maestri di candele, produttori di saponi, tutti originari della Provenza ed esperti nel loro campo, sono conoscitori dei processi produttivi tradizionali impiegati a Grasse più di 160 anni fa, riuscendo così ad ottenere il meglio dai prodotti naturali.
Lì in stand ho avuto modo di testare la fragranza Espiègle, con le sue note di arancia rossa di Sicilia e mandorla mi ha subito conquistata!
Parfums de la Bastide è presente ad Aix en Provance con uno splendido negozio ma i loro prodotti sono comodamente acquistabili anche online. La chicca poi è che ogni profumo è accompagnato alla vendita da una fialetta tester della stessa fragranza che può essere annusata e testata prima di aprire la confezione di profumo, permettendoci di capire quindi se è l’acquisto giusto per noi oppure se farselo sostituire con un’altra fragranza.
- Isula Parfums è un’azienda corsa che produce profumi per il corpo e per la casa utilizzando essenze che caratterizzano questa splendida e rigogliosa isola. Anche in questo caso sono acquistabili online attraverso il loro shop online o pagina Facebook.
Per quanto riguarda le soluzioni per l’outdoor sempre di design ma dagli interessanti aspetti tecnologici vi segnalo l’italianissima KOLIBRIE, l’ombreggiatore a vela di KE Outdoor Design che valorizza e rispetta ogni tipologia di spazio outdoor. Ispirate al mare, le vele della gamma SAILS, dotate di tessuti e tecnologia di derivazione nautica, sono state pensate per proteggere dal sole, resistere agli agenti atmosferici, all’usura e, naturalmente, alla salsedine. Una serie di proposte flessibili per dimensioni, sistema di installazione ed elementi domotici. KOLIBRIE nello specifico è pensato con un unico palo di sostegno realizzato in acciaio inox orientabile a 360° grazie al piedistallo a cuscinetti: la sua movimentazione può essere manuale (come vedete nel video) oppure motorizzata, in questa versione grazie all’anemometro Kolibrie si chiude autonomamente in casa di forte vento. Grazie alla sua ricercatezza estetica e alla qualità dei materiali, KOLIBRIE diventa un vero e proprio oggetto di design, leggero e moderno, espressione di un innovativo modo di ombreggiare gli spazi esterni e di vivere l’outdoor.
Particolarità di questa fiera è che tutto ciò che è esposto è acquistabile! Inutile dirvi che una delle borsette in paglia qui sopra è venuta a casa con me!
Piccola nota fashion: se dall’anno scorso spopolano i panier in paglia o le borsettine tonde che vi ho mostrato poco sopra, credo che prossimamente vedremo invece questa sorta di zainetto intrecciato presente sia nella foto qui sopra che qui sotto.